Le vacanze sono spesso una pausa necessaria: interrompiamo il ritmo abituale, ci riposiamo, ci disconnettiamo (o almeno ci proviamo) e dedichiamo più tempo a noi stessi, alla famiglia, al tempo libero e al benessere. Ma prima o poi arriva il momento di ritorno alla routine. E cosa succede allora?
Il ritorno alla routine può essere accompagnato da un mix di emozioni: un po’ di tristezza, pigrizia, ansia o persino irritabilità. È del tutto normale. E anche se non possiamo evitare che le vacanze finiscano, possiamo prepararci emotivamente a tornare con più calma ed equilibrio.
Ecco alcuni consigli pratici per affrontare il rientro senza che diventi pesante.
1. Accetta ciò che provi
Il primo passo per affrontare il ritorno alla routine: non giudicarti se fai fatica a riprendere. Non sei l’unica persona a cui succede, e non è un segno di debolezza o mancanza di motivazione. È semplicemente una risposta emotiva logica: corpo e mente hanno cambiato ritmo, e riadattarsi richiede tempo.
È utile dare un nome a ciò che provi: stanchezza emotiva, calo post-vacanze, mancanza di concentrazione… Identificarlo ti aiuterà a gestirlo meglio.
2. Non riprendere tutto di colpo al ritorno alla routine
Uno degli errori più comuni è voler recuperare il ritmo “a pieno” fin dal primo giorno. Questo può generare più stress del necessario. L’ideale è reintrodurre gradualmente compiti, responsabilità e orari, lasciando spazio per adattarsi più naturalmente.
Alcune idee per farlo:
- Evita di programmare riunioni importanti il primo giorno.
- Controlla le tue email e i compiti con ordine, senza cercare di risolvere tutto in una mattina.
- Se possibile, torna dalle vacanze uno o due giorni prima di rientrare al lavoro, per organizzarti con calma.
3. Mantieni piccoli piaceri delle vacanze al ritorno alla routine
Anche se sei tornato al lavoro, non significa che tutto ciò che ti faceva stare bene debba sparire. Prova a incorporare elementi piacevoli delle tue vacanze nella tua routine quotidiana:
- Facevi colazione senza fretta? Dedica 10 minuti in più al mattino.
- Leggevi o passeggiavi ogni pomeriggio? Trova un momento per continuare a farlo.
- Ti sentivi più connesso con te stesso? Riserva spazi per la cura di te.
Queste piccole azioni aiutano a mantenere il benessere emotivo e a evitare che la routine sembri un taglio brusco.
4. Organizza le tue giornate con obiettivi realistici
Nei primi giorni, è comune sentire che “non si rende” come prima. La concentrazione può essere bassa e la motivazione impiega tempo a comparire. Per questo, fissare obiettivi chiari e raggiungibili può fare la differenza.
Puoi usare questa semplice formula:
- 1 cosa urgente
- 2 cose importanti
- 3 cose piccole o amministrative
5. Cura il tuo riposo e le tue abitudini al ritorno alla routine
Il sonno tende a cambiare durante le vacanze: ci corichiamo e ci alziamo più tardi, mangiamo in modo diverso e cambiamo le nostre routine. Per questo, una parte importante dell’adattamento è recuperare gradualmente abitudini salutari:
- Torna a orari di sonno regolari.
- Idratati e mangia in modo equilibrato.
- Fai un po’ di movimento (camminare, stretching, sport leggero).
- Riduci il tempo davanti agli schermi prima di dormire.
Questi gesti aiutano il tuo corpo a riequilibrarsi, il che influisce direttamente sul tuo stato emotivo.
6. Condividi come ti senti
Parlare con i tuoi colleghi, amici o familiari su come stai affrontando il ritorno alla routine e al lavoro può aiutarti a normalizzare ciò che senti. Spesso scoprirai che non sei sola o solo.
Inoltre, condividere può creare un ambiente di empatia sul lavoro e rendere il ritorno più gestibile per tutti.
7. Pianifica qualcosa che ti entusiasmi
Un buon modo per motivarti è avere qualcosa da aspettare a breve o medio termine: una gita del weekend, una cena con amici, una nuova attività o laboratorio—qualcosa che ti connetta al piacere.
Non si tratta di vivere pensando solo alla prossima pausa, ma di mantenere l’equilibrio tra lavoro e benessere durante tutto l’anno.
Il ritorno alla routine dopo le vacanze può essere una sfida emotiva, ma anche un’opportunità per rivedere come ci organizziamo, come ci prendiamo cura del nostro benessere e come possiamo rendere la vita quotidiana più piacevole.
Prendersi il tempo per riconnettersi, curare le proprie abitudini, aggiustare le aspettative e parlare apertamente di come ci si sente è fondamentale per gestire il ritorno con più calma e meno pressione.
Ricorda: non si tratta di tornare uguali, ma di tornare migliori.