10 BENEFICI DELL’ESERCIZIO SULLA SALUTE MENTALE

beneficios de hacer ejercicio en nuestra salud mental

La salute mentale, così come quella fisica, va curata. Molti problemi fisici sono una conseguenza di problemi mentali. Se abbiamo una buona salute mentale, ci sentiamo bene, abbiamo la forza di affrontare le sfide e possiamo adottare uno stile di vita più sano.

Per questo motivo, i medici insistono tanto sull’importanza di prendersi cura della nostra salute mentale. Uno dei modi migliori per migliorarla è praticare sport, tra le due e le tre volte alla settimana. L’esercizio ha effetti immediati sulla salute mentale, ma porta anche benefici a lungo termine. Di seguito, vi raccontiamo i suoi principali benefici:

Benefici dell’esercizio sulla salute mentale

Riduce lo stress

Oggi, purtroppo, è comune sentire qualcuno dire che è troppo stressato, che il ritmo della vita lo sta sopraffacendo. Indipendentemente dalla causa, viviamo con troppo stress. Per avere una buona salute mentale, è importante imparare a gestirlo e a ridurlo. Lo sport aiuta a ridurre lo stress, poiché stimola la produzione di sostanze nel cervello che ci aiutano a gestirlo meglio.

Migliora la memoria

Fare sport regolarmente migliora la memoria e facilita l’apprendimento di nuove informazioni. Ciò accade perché l’esercizio stimola la produzione di nuove cellule nell’ippocampo, che è la parte del cervello responsabile dell’apprendimento e della memoria.

Controlliamo meglio la mente

Non solo controlleremo meglio il nostro cervello, ma anche la concentrazione migliorerà. Questo ci aiuterà nella vita quotidiana e durante l’esercizio fisico.

Stimola la produzione di ormoni del benessere

Quando ci alleniamo, stimoliamo la produzione di ormoni che contribuiscono al nostro benessere e alla salute mentale. Ad esempio, le endorfine, note come ormoni della felicità, ci fanno sentire bene. Altri ormoni prodotti durante l’esercizio aiutano a ridurre la depressione e l’ansia, migliorando il nostro umore.

Aumenta la motivazione

Quando raggiungiamo i nostri obiettivi, diventiamo motivati a fissarne di nuovi. Di conseguenza, perdiamo anche la paura di affrontare nuove sfide e diventiamo più audaci.

Aiuta a controllare le dipendenze

Quando una persona ha una dipendenza, è perché quella sostanza produce dopamina, che è coinvolta nei circuiti di ricompensa del cervello. Anche l’esercizio fisico stimola la produzione di dopamina, riducendo la necessità di consumare droghe. Lo sport ci aiuta anche a ripristinare gli orologi biologici, che vengono alterati dal consumo di droghe.

Migliora le relazioni sociali

L’esercizio aumenta l’autostima, la fiducia in noi stessi e il buon umore. Questo è molto utile quando si tratta di conoscere nuove persone e avviare una conversazione.

Migliora il comportamento e ci insegna valori

L’esercizio ci dà lezioni di vita, rafforza i nostri valori e ci insegna nuovi principi. Ad esempio, ci insegna a lavorare in squadra, a fidarci degli altri, a vincere e a perdere, a credere in noi stessi… Ci rende persone migliori.

Migliora il sonno

Dormire un numero sufficiente di ore e garantire un sonno riposante è fondamentale per mantenere una buona salute fisica, ma anche mentale. Se abbiamo difficoltà a dormire o a riposare, l’esercizio ci aiuterà, poiché ci rilassa, ci fa addormentare più velocemente e rende il sonno più rigenerante.

Previene il deterioramento cognitivo

Con l’avanzare dell’età, aumentano le probabilità di sviluppare malattie neurodegenerative. Fare esercizio, soprattutto tra i 25 e i 40 anni, stimola la produzione di sostanze chimiche nel cervello che prevengono questa degenerazione e migliorano la nostra funzione cognitiva.