CAUSE ED EFFETTI DELLO STRESS

stress

 

Sai cos’è lo stress? È una sensazione che si manifesta quando reagiamo a determinate circostanze. È il modo in cui il nostro corpo reagisce a una sfida o per rimanere all’erta in una situazione complicata.

Esistono molte situazioni che possono causare stress: sentirsi in pericolo, una riunione di lavoro, una presentazione a scuola, viaggiare in aereo… Ogni persona può provare stress emotivo in situazioni diverse.

Quando ci troviamo in una situazione stressante, il nostro sistema nervoso e alcune ghiandole ormonali vengono attivati. Cominciamo a produrre più adrenalina e cortisolo perché l’ipotalamo invia segnali alle ghiandole surrenali. Questi ormoni vengono inviati nel flusso sanguigno. Ciò che fanno è aumentare la frequenza cardiaca, la frequenza respiratoria, la pressione arteriosa e accelerare il metabolismo.

Come conseguenza…

I vasi sanguigni si dilatano in modo che possa circolare più sangue verso i muscoli, per prepararli a una reazione rapida. Anche le pupille si dilatano per migliorare la vista. Inoltre, il fegato rilascia parte della glicosa immagazzinata per aumentare l’energia disponibile. In più, produciamo sudore per regolare la temperatura e mantenere il corpo fresco.

Lo scopo di questi cambiamenti nel nostro corpo è prepararci a rispondere rapidamente ed efficacemente. Questa è la risposta a situazioni di stress. Se tutto questo meccanismo funziona correttamente, è il miglior modo per rispondere efficacemente a situazioni di pressione. Tuttavia, se questa risposta si verifica in modo estremo, può causare problemi.

Quanti tipi di stress emotivo esistono?

Come detto prima, la risposta alla pressione è fondamentale per rispondere correttamente a situazioni di pericolo. Può attivarsi anche in misura minore quando siamo tesi, ma non corriamo alcun pericolo. Per esempio, quando facciamo un esame importante. Un basso livello di stress ci aiuta a rimanere attenti e pronti per qualsiasi situazione. Dopo tali eventi, il nostro corpo torna alla normalità. Questo tipo di stress è positivo.

È importante tenere presente che lo stress emotivo non si manifesta solo nelle situazioni di pericolo imminente. Può verificarsi anche in situazioni a medio o lungo termine. Se è a lungo termine, potrebbe essere uno stress a bassa intensità, ma prolungato. Questo causa difficoltà e viene chiamato stress negativo.

Il nostro sistema nervoso avverte tensione in modo continuo e rimane attivo per continuare a liberare ormoni extra per un lungo periodo. Questo può essere controproducente, poiché può esaurire le riserve del corpo. Come risultato, ci sentiremo stanchi, il sistema immunitario si indebolirà e potrebbero insorgere altri problemi di salute.

Perché si verificano i sovraccarichi di stress?

È importante mantenere i livelli di tensione adeguati alla situazione che stiamo vivendo. Diventare troppo nervosi per un piccolo problema può danneggiarci, facendoci perdere concentrazione e bloccarci…

Se viviamo situazioni stressanti per lunghi periodi, questo può causare un sovraccarico di nervosismo. Alcune situazioni che possono causare questo sovraccarico includono:

  • Essere vittime di violenza o subire intimidazioni.
  • Avere relazioni tese, problemi familiari, separazioni sentimentali o la perdita di una persona cara.
  • Problemi scolastici dovuti a difficoltà di apprendimento, mancanza di concentrazione, iperattività, ecc.
  • Vivere di fretta, senza tempo per rilassarsi o desconnettersi.

Alcune di queste situazioni di stress emotivo richiedono un trattamento speciale. Problemi di ansia possono peggiorare la situazione. A volte è necessario consultare un professionista per risolverli.

Come individuare situazioni di nervosismo?

Alguns dos sintomas da sobrecarga de stress emocional incluem:

  • Ansiedade e ataques de pânico.
  • Sentir uma pressão constante ou confusão.
  • Aparecimento de eczemas ou asma.
  • Dificuldade para dormir.
  • Comer e beber em excesso, fumar ou consumir outras substâncias.
  • Sentir-se deprimido ou triste.

Ogni persona reagisce allo stress emotivo in modo diverso. Alcuni gridano, altri piangono, altri si allontanano per stare da soli… È importante imparare a gestire queste situazioni. È anche fondamentale adottare tecniche che ci possano aiutare. Con il tempo, diventeremo più bravi nel farlo. Questo sarà utile per prevenire o ridurre lo stress emotivo.

Per aiutarti quando questo accade, ti suggeriamo di praticare le seguenti tecniche:

Non fare troppe cose contemporaneamente

A volte vogliamo fare tante cose contemporaneamente, ma non sempre riusciamo a gestirle bene e finiamo per essere stressati. Una soluzione è smettere di fare alcune cose o delegare ciò che possiamo.

Essere realistici

Accetta il fatto che nessuno è perfetto, quindi non tormentarti cercando di esserlo. La pressione per essere perfetti causa solo stress.

Dormire il giusto

Dormire abbastanza è essenziale per mantenere una buona salute e gestire lo stress.

Rilassarsi

È il miglior antidoto per queste situazioni. Un buon modo per rilassarsi è fare esercizi di respirazione. Inoltre, puoi fare attività che ti rilassino, come fare una passeggiata, leggere un libro o ascoltare musica. Troverai sicuramente un hobby che ti aiuti a rilassarti.

Dedicare tempo al corpo

Fare esercizio fisico è un ottimo modo per eliminare lo stress emotivo. Mangiare bene aiuta a mantenere il corpo sano. Evita cibi poco salutari, alcol e droghe durante i periodi di stress.

Controllare i pensieri

I tuoi pensieri e l’atteggiamento che hai nei confronti di ogni situazione sono molto importanti per controllare lo stress. Essere positivi e ottimisti ti aiuterà a superare le difficoltà.

Cercare di risolvere i piccoli problemi

Evitare i piccoli problemi quotidiani può farti sentire di perdere il controllo. Per recuperarlo, prova a risolverli uno per uno, senza sovraccaricarti. Quando comincerai a superare gli imprevisti più piccoli, ti sentirai più forte per affrontare quelli più grandi. Non esitare a chiedere aiuto se necessario.