Il sistema immunitario è una complessa rete di cellule, tessuti e organi; la difesa naturale del nostro corpo contro tutti i virus, i batteri o le infezioni. Il sistema immunitario è composto dalla pelle, dalle membrane mucose che rivestono alcuni organi e cavità corporee, dai globuli bianchi, dagli organi e dai tessuti del sistema linfatico come il timo, la milza, le tonsille, i linfonodi, i vasi linfatici e il midollo osseo.
Quando il sistema linfatico rileva un antigene, cioè una sostanza dannosa o estranea, il sistema produce una risposta immunitaria e lo attacca. In questa risposta si producono anticorpi, i quali hanno la funzione di attaccare, indebolire e distruggere questi antigeni. Oltre a proteggere il nostro organismo nel momento in cui rileva un nuovo corpo estraneo, il sistema immunitario ha memoria ed è capace di ricordare “il nemico” e, se lo riconosce nuovamente nell’organismo, lo identifica e agisce rapidamente inviando gli anticorpi necessari per l’attacco.
Un sistema immunitario depresso è quello che risulta meno attivo del normale ed è più suscettibile alle infezioni, per cui una persona con questa condizione contrae infezioni più frequentemente rispetto al resto. Le infezioni comuni in caso di sistema immunitario debole includono polmonite, bronchite, meningite, infezioni della pelle, malattie autoimmuni, infiammazioni degli organi interni, disturbi del sangue, ecc. A volte, le persone con queste caratteristiche impiegano molto tempo a rendersi conto di esserne affette, avendo malattie infiammatorie intestinali o infezioni urinarie che trascurano fino a quando non vengono trattate, momento in cui si identifica un sistema immunitario depresso.
Necessità del sistema immunitario per funzionare correttamente
Affinché il sistema immunitario lavori correttamente, è necessario aumentare le difese dell’organismo attraverso buone abitudini salutari e alimentari. Le raccomandazioni per migliorare la capacità del sistema immunitario e affrontare le aggressioni esterne sono:
- Mantenere una corretta igiene personale
- Evitare la sedentarietà
- Seguire una dieta equilibrata
- Mantenere un peso salutare
- Controllare e gestire bene lo stress
- Dormire tra le 7–8 ore al giorno
- Vaccinarsi
- Allattamento materno
- Evitare l’alcolismo
- Evitare il tabacco
- Buona igiene alimentare
- Corretta esposizione quotidiana al sole
- Consumo di probiotici
I nutrienti coinvolti in un buon sistema immunitario
Esistono una serie di vitamine e minerali che hanno una relazione diretta con il buon mantenimento del sistema immunitario. Di seguito li elenchiamo uno per uno, con le relative fonti alimentari.
VITAMINA C
Aumenta la producción de interferón que es especialmente antivírica. Además, la vitamina C es necesaria para formar colágeno, el cual contribuye al mantenimiento de las barreras naturales contra las infecciones.
Fonti: Peperone rosso, prezzemolo, broccoli, kiwi, finocchio, fragole, cachi, papaya, guava, ribes, cavolini di Bruxelles, cavolo riccio o kale.
VITAMINA E
Questa vitamina aumenta la risposta immunitaria ed è dimostrato che, nelle persone con sistema immunitario depresso, aiuta notevolmente a potenziarla.
Fonti: Olio di germe di grano, cereali integrali, olio extravergine d’oliva spremuto a freddo, verdure a foglia verde, frutta secca, semi di girasole.
VITAMINA D
Ha effetti antinfiammatori, previene le infezioni, contribuisce al mantenimento della mucosa intestinale e stimola i macrofagi, i soldati di prima linea del sistema immunitario.
Fonte principale: esposizione solare per 15 minuti.
Alimenti ricchi di vitamina D: Avocado, pesce azzurro, uova, funghi, crostacei e molluschi.
VITAMINA A
Svolge un ruolo essenziale nelle infezioni e nel mantenimento delle mucose, che costituiscono le barriere naturali contro i patogeni.
Fonti: Carote, patata dolce, fegato di maiale, spinaci, pomodoro, latticini, anguille, uova.
COMPLESSO VITAMINICO B
In particolare la B6 e la B12. La carenza di queste vitamine sopprime la risposta del sistema immunitario, provocando una diminuzione degli anticorpi.
Fonti: Tutti gli alimenti vegetali freschi, frutta secca, cereali, legumi, frattaglie, pesce, frutti di mare, uova e latticini.
FLAVONOIDI
Questi antiossidanti naturali sono presenti in numerosi vegetali e la loro funzione è potenziare l’azione della vitamina C, oltre ad avere proprietà antinfiammatorie.
Fonti: Verdure della famiglia delle crucifere, verdure a foglia verde, frutti rossi, frutti di colore viola, agrumi.
FERRO
Questo minerale è essenziale per la proliferazione e la maturazione delle cellule immunitarie. La sua carenza provoca una minore risposta immunitaria contro gli agenti esterni.
Fonti: Uova, fegato, pesce, spinaci, albicocche secche, legumi, semi di zucca, quinoa, carne rossa..
ZIN5CO
Se lo zinco diminuisce nell’organismo, diminuisce anche il numero delle cellule che mediano le funzioni immunitarie, colpendo soprattutto gli organi linfatici.
Fonti: Frutti di mare, fegato, semi di zucca, formaggi stagionati, legumi, frutta secca, cereali integrali, pesce, uova e latticini.
SELENIO
È fondamentale per ottenere una risposta immunitaria corretta. La carenza di selenio riduce l’attività battericida e quella degli anticorpi contro alcune tossine e il corretto sviluppo dei linfociti.
Fonti: Carne, ortaggi e verdure, pesce, frutti di mare, cereali, uova, aglio, funghi, cereali integrali, lievito di birra, germe di grano.