COME INFLUISCE L’ETÀ SULLE PRESTAZIONI FISICHE?

rendimiento físico

È ovvio che con l’età le prestazioni fisiche sono influenzate e che, con il passare del tempo, aumentano i rischi di subire infortuni durante l’allenamento. Prendere coscienza di questo fatto e conoscere i limiti del nostro corpo è molto importante per continuare ad allenarsi da adulti senza rischiare lesioni.

Dobbiamo sapere che con l’età si verificano alcuni cambiamenti che possono influenzare le nostre prestazioni. Per questo è importante conoscerli, tenerli in considerazione e fare in modo che non ci danneggino. 

I diversi cambiamenti del corpo umano:

Quando siamo bambini, cresciamo e ci sviluppiamo rapidamente. Durante l’adolescenza cambia la nostra composizione corporea e le nostre proporzioni. Questo avviene grazie a determinati ormoni. In questo modo, raggiungiamo la nostra taglia e forma finale.

Tra i 15 e i 30 anni, le nostre prestazioni fisiche sono al massimo livello se ci alleniamo in modo costante. Dopo i 30 anni, il corpo cambia di nuovo. Questa volta, però, in modo lento. Le ossa iniziano a perdere minerali e calcio e, di conseguenza, perdiamo densità ossea. Lo scheletro perde resistenza e diventiamo più soggetti a infortuni, come ad esempio fratture.

I muscoli trattengono meno elettroliti, calcio e acqua. Questo porta a una riduzione della massa muscolare, con conseguente perdita di forza. Anche legamenti e articolazioni perdono elasticità. Si riduce l’ampiezza dei movimenti, rendendo il corpo più rigido. Quando ciò accade, diventa più difficile compiere qualsiasi movimento.

Anche il sistema cardiopolmonare ne risente. Si perde elasticità nei polmoni e massa muscolare nel cuore. Col tempo, questi funzionano meno efficacemente (assorbono e trasportano meno ossigeno). Questo influisce anche sulla resistenza fisica e aumenta il tempo necessario per recuperare.

Come potete vedere, superati i 30 anni, il nostro corpo si deteriora: perde forza, resistenza, massa muscolare e persino ampiezza di movimento. La rigidità corporea aumenta, abbiamo bisogno di più tempo per recuperare e tutto diventa più faticoso. 

Questo influisce sulle nostre prestazioni fisiche: 

Per tutte queste ragioni, è raro vedere atleti d’élite oltre i 35 anni. Questo non significa che smettano completamente di allenarsi. Pertanto, nemmeno noi dovremmo smettere, dato che fare esercizio regolarmente porta molti benefici.

La buona notizia è che la resistenza viene influenzata in modo diverso rispetto agli altri elementi che abbiamo menzionato. Le fibre muscolari a contrazione lenta non sono così colpite, mentre quelle a contrazione rapida lo sono di più.

Alcuni muscoli sono costituiti principalmente da fibre a contrazione lenta, rendendoli molto resistenti. Ci aiutano a eseguire esercizi di forza di lunga durata e altri esercizi di resistenza. Le fibre a contrazione rapida le usiamo per esercizi esplosivi. Questo ci permette di allenarci efficacemente nonostante i cambiamenti corporei dovuti all’età.

Un altro vantaggio che l’età ci dà è l’esperienza. Allenarsi per anni permette di creare piani di allenamento equilibrati, tenendo conto del recupero e degli esercizi necessari affinché le nostre prestazioni fisiche siano ottimali.

Impareremo anche ad ascoltare il nostro corpo durante l’allenamento per evitare o prevenire infortuni da sforzo eccessivo. Senza dimenticare il miglioramento della forza mentale, che ci aiuta a sopportare meglio gli sforzi durante l’allenamento.

Il passare del tempo e i cambiamenti nel nostro corpo non sono una scusa per smettere di allenarsi. Bisogna solo ascoltare il corpo e adattare l’allenamento, l’intensità e lo sforzo a questi cambiamenti per evitare infortuni, allenarsi in modo più efficace e secondo le nuove esigenze.

Se non sapete come adattare il vostro piano di allenamento, la cosa migliore è contare sull’aiuto di un professionista che vi possa guidare. Egli terrà conto di tutte le vostre condizioni fisiche e troverà gli esercizi migliori affinché possiate continuare ad allenarvi, mantenervi in forma e prendervi cura della vostra salute.